Suzuki SV 650, le novità per il 2023
Dal 1999, anno di lancio della sua prima serie, la Suzuki SV 650 è sempre stata una delle naked bicilindriche di media cilindrata più apprezzate dal mercato italiano, questo grazie alla sua versatilità d’uso e ai suoi bassi costi di acquisto e manutenzione. Una moto tanto adatta all’uso cittadino quanto all’uscita divertente fuori porta.

L’ultima versione dell’intramontabile bicilindrica della casa di Hamamatsu è stata presentata nel 2021 e per il 2023 si rinnova nella gamma delle colorazioni offerte, con tre diverse varianti chiamate: Blu Las Vegas, Grigio Londra e Nero Dubai.
Osserviamo meglio, nel dettaglio, queste tre nuove colorazioni:

La colorazione Blu Las Vegas è molto ‘raffinata’, l’elegante tonalità di blu scelta da Suzuki si accosta al sofisticato color bronzo utilizzato per cerchi e telaio a traliccio già sulle precedenti versioni.

Delle tre colorazioni proposte per il 2023 questa è quella più dinamica e sportiva, telaio e serbatoio sono grigi, in contrasto con il nero del codone e con lo sgargiante rosso dei cerchi in lega.

Per finire, nella colorazione Nero Dubai, torniamo ad avere telaio e cerchi nel bellissimo color bronzo abbinati al nero metalizzato di serbatoio e codone, una versione che unisce eleganza e carattere sportivo.
Dal punto di vista tecnico la moto resta invariata rispetto alla versione lanciata nel 2021 e conta come sempre sul suo vivace motore bicilindrico a V di 90° di 645 cc raffredato a liquido, abbinato al telaio a traliccio che da sempre contraddistingue la Suzuki SV 650.
Molto agile e divertente da guidare, la Suzuki SV 650 è in grado di raggiungere la velocità massima di circa 180 km/h.

Il prezzo di listino della SV 650, per il 2023, è fissato in 6.990€ iva inclusa e franco concessionaria.
Molto probabilmente questa sarà l’ultima versione di SV 650 dotata del motore bicilindrico a V, sembra infatti sempre più vicina l’adozione di una nuova unità bicilindrica frontemarcia di 700 cc.
Scheda tecnica Suzuki SV 650 2023
| MOTORE | |
| Tipo: | 2 cilindri, 4 tempi, raffr. a liquido |
| Alesaggio per corsa: | 81 x 62,6 mm |
| Cilindrata: | 645 cc. |
| Rapporto di compressione: | 11,2 : 1 |
| Potenza max: | 73,42 CV (54 kW) |
| Regime: | 8.500 giri/min |
| Coppia max e regime: | 64 Nm 6.800 giri/min |
| Lubrificazione: | Con olio nel carter |
| Accensione: | Elettronica |
| Frizione: | Multidisco bagno d’olio |
| MASSE E DIMENSIONI | |
| Lunghezza max: | 2.235 mm |
| Larghezza max: | 760 mm |
| Altezza max: | 1.090 mm |
| Interasse: | 1.445 mm |
| Altezza sella da terra: | 785 mm |
| Peso in ordine di marcia: | 200 kg |
| Serbatoio carburante: | 14,5 litri |
| Capacità lubrificante: | 3,0 litri |
| CICLISTICA | |
| Sospensione anteriore: | Forcella telescopica |
| Sospensione posteriore: | Monoamm. regolabile nel precarico |
| Ruota anteriore: | 120/70 ZR 17 M/C (58W) |
| Ruota posteriore: | 160/60 ZR 17 M/C (69W) |
| Angolo di sterzo: | 33° |
| Angolo di cannotto: | 30° |
| Avancorsa: | 106 mm |
| FRENI | |
| Freno anteriore: | Doppio disco da 290 mm |
| Freno posteriore: | Disco da 240 mm |
| EMISSIONI | |
| CO2 (g/km): | 96 |
| CO2 (g/km) per vers. depotenziata a 35 kW: | 91 |
| CONSUMI | |
| Versione standard | 4,1 (Litri/100 km) |
| Versione depotenziata (35kW) | 3,9 (Litri/100 km) |
| NORMATIVA: | EURO 5 |





