Suzuki GSX-S 750, perchè sceglierla e scheda tecnica
Uscita di scena nel 2020, è stata una naked media sportiva di grande successo e dal carattere molto ben definito. Sono moltissime le GSX-S 750 in circolazione e se stai valutando di mettere le mani su una naked quattro cilindri in grado di portarti al lavoro tutti i giorni e di farti sentire un pilota nel fine settimana, questa potrebbe essere quella che fa per te.

La Suzuki GSX-S 750, presentata in Italia nel 2017, ha preso il posto della GSR 750 e si è fatta subito apprezzare per il suo carattere sportivo, le sue ottime doti dinamiche e la sua particolare versatilità.
Una moto in grado di assolvere perfettamente alla funzione di ‘commuter’ cittadina e allo stesso tempo prontissima a spingere forte e tirare fuori gli artigli nei giri fuori porta.
Il quattro cilindri della GSX-S è derivato direttamente da quello della supersportiva GSX-R 750 K5… una garanzia!
E’ infatti un propulsore decisamente versatile in quanto molto trattabile e lineare ai bassi regimi ma decisamente ‘graffiante’ (anche nel sound) nella zona alta del contagiri… un motore che ama girare alto, dando il meglio di sè oltre quota 8.000 giri/min.

Possiamo dire che ll motore, con circa 114 cv di potenza massima a 10.000 giri, rappresenta il punto di forza di questa moto. La sua derivazione ‘racing’ è abbastanza evidente e permette alla GSX-S 750 di tenere tranquillamente il passo anche di naked sportive di categoria superiore.
Frizione e cambio si sono sempre dimostrati impeccabili su questa unità, ed il controllo di trazione, regolabile su 3 livelli e poco invasivo, completa il quadro di questa interessante naked media sportiva.
Questa naked media è sicuramente interessante anche per l’ottimo rapporto prezzo-qualità, la GSX-S 750 era infatti in vendita, nel 2020, a 8690€ per la versione standard e a 9.090€ per il più ricco allestimento Yugen.
La GSX-S 750, nell’allestimento Yugen, era disponibile in 2 versioni: carbon e titanium a seconda della tipologia del terminale di scarico SC-Project installato.

Oltre alla chicca del terminale SC-Project, la versione Yugen si distingue per la presenza di un piccolo cupolino fumè e di un guscio coprisella posteriore che rendono la moto ancora più completa e sportiva.

La posizione di guida della GSX-S è ospitale per tutti i piloti, la moto risulta piuttosto comoda per il pilota, forse ‘paga’ solo qualcosa rispetto alle più recenti concorrenti nella conformazione e nella larghezza del manubrio… da diversi test su strada è emerso questo aspetto, secondo molti motociclisti un manubrio più ‘aperto’ e largo aiuterebbe molto nel feeling di guida e nell’ottenere il pieno controllo dell’avantreno.
Nulla che non si possa risolvere con un manubrio afertmarket di qualità.
Probabilmente è questa l’unica vera critica che si può riservare a questa brillante naked Suzuki, le sue doti dinamiche, le sue prestazioni e le dotazioni elettroniche (traction control, abs, strumentazione digitale ecc.) la rendono infatti una naked assolutamente appetibile e attuale, con solo pochi e risolvibili difetti.
Prova su strada
La GSX-S 750 è sicuramente un ottimo affare se sei alla ricerca di una naked media molto versatile e prestazionale ma non hai intenzione di spendere una fortuna, con lei il divertimento sarà assicurato e potrai inoltre contare sulla nota affidabilità del quattro cilindri Suzuki di 750cc.
Gli appassionati di meccanica e del fai-da-te possono inoltre contare sul manuale d’officina che abbiamo reso scaricabile gratuitamente per tutti gli utenti della nostra community.

Scheda tecnica Suzuki GSX-S 750 2017-20
MOTORE | |
Tipo: | 4 cilindri, 4 tempi, raffr. a liquido |
Alesaggio per corsa: | 72 x 46 mm |
Cilindrata: | 749 cc. |
Rapporto di compressione: | 12,3 : 1 |
Potenza max: | 114 CV (84 kW) |
Regime: | 10.500 giri/min |
Coppia max e regime: | 81 Nm 9.000 giri/min |
Lubrificazione: | Con olio nel carter |
Accensione: | Elettronica |
Frizione: | Multidisco bagno d’olio |
MASSE E DIMENSIONI | |
Lunghezza max: | 2.125 mm |
Larghezza max: | 785 mm |
Altezza max: | 1.055 mm |
Interasse: | 1.455 mm |
Altezza sella da terra: | 820 mm |
Peso in ordine di marcia: | 213 kg |
Serbatoio carburante: | 17,5 litri |
Capacità lubrificante: | 3,9 litri |
CICLISTICA | |
Sospensione anteriore: | Forcella telescopica a steli rovesciati da 41 mm regolabile nel precarico molla |
Sospensione posteriore: | Monoamm. con precarico molla regolabile |
Ruota anteriore: | 120/70 ZR 17 M/C (58W) |
Ruota posteriore: | 180/55 ZR 17 M/C (73W) |
Angolo di sterzo: | 33° |
Angolo di cannotto: | 25,20° |
Avancorsa: | 104 mm |
FRENI | |
Freno anteriore: | Doppio disco da 310 mm |
Freno posteriore: | Disco da 240 mm |
EMISSIONI | |
CO2 (g/km): | 114 |
CONSUMI | |
Consumo medio | 4,9 (Litri/100 km) |
NORMATIVA: | EURO 4 |