Suzuki GSXR 1000: la guida definitiva

gsxr 1000 evoluzione

Dal 2001 ai giorni d’oggi

La Suzuki GSX-R è da sempre sinonimo di prestazioni ed emozioni. Pensata per chi cerca il massimo in termini di velocità e maneggevolezza, la GSX-R 1000 ha sempre regalato sensazioni uniche e, nel corso degli anni, ha spesso ridefinito gli standard della categoria delle supersportive di massima cilindrata.

Illustriamo in questa guida oltre 20 anni di evoluzione del progetto GSX-R 1000, con tutto quello che la supersportiva di casa Suzuki ha significato nel mondo del racing e degli appassionati delle massime prestazioni.

Punti chiave della GSX-R 1000

Prestazioni: la Suzuki GSXR 1000 è rinomata per la sue notevoli prestazioni, da sempre unite a precisione di guida e maneggevolezza, aspetti che l’hanno resa una vera icona nel mondo delle superbike.

Equilibrio generale: tra i punti di forza delle GSXR 1000 troviamo da sempre un perfetto equilibrio tra prestazioni e sfruttabilità delle stesse sia in pista che in strada. Non è mai stata una moto ‘estrema’ pensata esclusivamente per l’uso in pista da parte dei piloti più esperti, bensì una moto che ha spesso reso ‘facile’ l’approccio alla pista anche per i motociclisti amatoriali e che si è sempre dimostrata assolutamente versatile e adatta anche all’uso sportivo stradale.

Affidabilità: altro punto distintivo della GSXR 1000, valido per tutte le diverse serie che si sono avvicendate nel corso degli anni, è la sua proverbiale affidabilità. Il quattro cilindri Suzuki è famoso per non aver mai avuto problemi particolari e per riuscire a garantire prestazioni eccezionali anche dopo chilometraggi importanti.

DNA da competizione: ispirata al patrimonio racing di Suzuki, questa moto vanta un motore potente, un design aerodinamico e un telaio messo a punto per eccellere su pista e su strada, trasmettendo tutto il suo DNA racing al pilota.

Estetica distintiva: linee taglienti, carattere aggressivo e colorazioni accattivanti fanno della GSXR 1000 una moto che attira gli sguardi e riflette decisamente il suo spirito sportivo.

Scoprire la Suzuki GSXR 1000

Che tu sia un pilota da pista esperto o un appassionato delle emozioni forti su strada, la GSXR 1000 offre una combinazione vincente tra potenza, precisione e velocità. In questa guida scoprirai nel dettaglio cosa contraddistingue e rende unica questa moto e perchè prenderla in considerazione (nonostante non sia più in listino in Europa) per l’uso sportivo su strada e/o su pista.

Breve storia della Suzuki GSXR 1000

La Suzuki GSXR 1000 ha fatto il suo debutto nel 2001, rivoluzionando il mondo delle superbike. Erede della mitica Suzuki GSX-R 1100, che ha segnato l’epoca delle moto superportive di grossa cilindrata tra il 1986 e il 1998, questa straordinaria motocicletta ha subito attirato l’attenzione dei motociclisti e della critica, grazie al suo motore potente, al peso contenuto e all’ottima maneggevolezza.

La ‘mamma’ della GSX-R 1000 è l’iconica Suzuki GSX-R 1100, in questa foto il modello 1995-96

È stata distribuita in moltissimi paesi, conquistando rapidamente il cuore di chi cercava una moto divertente e ad alte prestazioni. La sua fama è stata ulteriormente rafforzata dalla sua proverbiale affidabilità e dalla sfruttabilità anche nell’utilizzo stradale.

Nel corso degli anni la GSX-R 1000 ha ricevuto numerosi aggiornamenti e importanti ‘step’ nelle prestazioni del suo motore 4 cilindri: basti pensare che la sua potenza massima è passata dai 146cv della versione 2000-02 ai 204 cv della versione 2020.

Una delle annate ritenute ‘mitiche’ della supersportiva di Hamamatsu è la 2005-06, detta anche K5 (per via dell’anno di produzione). La GSXR 1000 K5 effettivamente ha segnato un epoca, sbaragliò a suo tempo tutta la concorrenza dell’epoca con delle performance incredibili (ottenute grazie ad un rapporto peso-potenza eccezionale) ed una ciclistica veramente efficace… si tratta di un modello che oggi è particolarmente ricercato e ancora apprezzatissimo dagli utenti.

In questo video è possibile ammirare l’intera evoluzione della GSX-R 1000 dal 2001 al 2021 gustandosi anche l’incredibile sound dei diversi modelli!

Guardando questo video è possibile rendersi conto anche di come si sia evoluto il design della GSXR 1000 nel corso degli anni

Il mito della GSX-R 1000 nelle competizioni mondiali

La Suzuki GSX-R 1000 ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo delle competizioni motociclistiche, dimostrando la sua competitività sia nelle gare sprint del WSBK che nelle impegnative prove del mondiale endurance EWC.

Campionato Mondiale Superbike (WSBK)

A partire dal 2003, anno in cui è avvenuto il passaggio dalla cilindrata 750 cc a quella di 1.000 cc per le moto a 4 cilindri, Suzuki è stata impegnata nel mondiale WSBK con la GSX-R 10000. Il culmine della sua partecipazione è arrivato nel 2005, quando l’australiano Troy Corser, in sella alla GSX-R 1000 del Team Alstare Suzuki Corona Extra, ha conquistato il titolo mondiale piloti, portando Suzuki a vincere anche il titolo costruttori.​

Troy Corser campione del mondo Superbike 2005
Troy Corser campione del mondo Superbike 2005

Negli anni seguenti, Suzuki ha sfiorato nuovamente il titolo, come nel 2007 con Max Biaggi e nel 2010 con Leon Haslam. Dopo il 2011, il team Alstare ha lasciato il WSBK, ma Suzuki ha continuato a partecipare tramite team privati, ottenendo una vittoria con Eugene Laverty nel 2014 a Phillip Island.​

Max Biaggi
Max Biaggi in azione sulla GSX-R 1000 nel mondiale Superbike 2007

Campionato Mondiale Endurance (EWC)

La GSX-R 1000 ha avuto – e continua ad avere – un ruolo dominante nelle gare di endurance, in particolare nelle 24 Ore di Le Mans e nel Bol d’Or. Dal 2001, ha contribuito a numerose vittorie, consolidando la reputazione di Suzuki come marchio di riferimento in queste competizioni.​

Il Suzuki Endurance Racing Team (SERT) ha sfruttato la GSX-R 1000 per ottenere numerosi titoli nel Campionato Mondiale Endurance (EWC), grazie alla combinazione di prestazioni elevate e affidabilità della moto.

Sono ben 13 i titoli vinti dalla Suzuki GSX-R 1000 nel mondiale endurance a partire dal 2005.

Lo Yoshimura SERT Motul Team ha conquistato la vittoria del mondiale endurance 2024

Vittorie recenti e prestigiose

Il team Yoshimura SERT Motul, con i piloti Gregg Black, Étienne Masson e Dan Linfoot, nel 2024 si è aggiudicato la vittoria nelle 2 gare più prestigione del mondiale endurance, la 24 Ore di Le Mans ed il Bol d’Or.

Questi successi sottolineano la competitività e l’affidabilità della Suzuki GSX-R 1000 nelle competizioni di endurance a livello mondiale.

Caratteristiche principali della Suzuki GSXR 1000

Scopriamo ora nel dettaglio gli elementi che distinguono la GSXR 1000 dalle altre Superbike: vedremo cosa la rende così veloce e sfruttabile, quali tecnologie integra e come è stata progettata per adattarsi al pilota.

Per elencare e descrivere le caratteristiche tecniche principali della GSXR 1000 abbiamo preso come modello di riferimento il 2017-18. Modello che rappresenta ad oggi l’ultimo importante step evolutivo di questa fortunata serie e che era ancora regolarmente venduto nei listini europei.

Purtroppo, come ben sappiamo, Suzuki non ha più aggiornato l’emissioni della GSXR 1000 alle più stringenti normative europee, decidendo quindi di continuare a commercializzarla solo in alcuni paesi extra-europei.

Motore e prestazioni

La Suzuki GSXR 1000 è equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea da 999,8 cm3, raffreddato a liquido, con un rapporto di compressione di 13.2 : 1 (dato riferito al modello 2017-18). Questo propulsore, grazie ad una serie di caratteristiche che illustriamo di seguito, garantisce un’accelerazione entusiasmante e un’erogazione della potenza particolarmente fluida, sia su pista che su strada.

Suzuki GSXR 1000 2017-18:

  • Potenza massima: 202 CV – 148,5 kW – 13.000 rpm
  • Coppia massima: 11,9 kgm – 116,7 Nm – 10.000 rpm

Uno dei suoi punti di forza, introdotto a partire dalla serie 2017-18, è l’esclusivo Suzuki Racing Variable Valve Timing System (SR-VVT), un sistema di fasatura variabile della distribuzione che consente di ottimizzare al massimo la potenza a tutti i regimi. Questo sistema assicura una risposta del gas sempre pronta e costante, riducendo i vuoti di potenza.

Il leggero sistema Suzuki Racing Finger Follower (introdotto sempre sulla serie 2017-18) riduce l’attrito e migliora la risposta delle valvole di distribuzione, consentendo al motore di girare a regimi elevati con maggiore efficienza. Questo risultato avviene grazie all’utilizzo di bilancieri a dito (al posto delle precedenti punterie a bicchiere) che sono più leggeri dei bicchierini (10 grammi contro 16) e all’impiego di nuove valvole con steli più sottili e di un albero a camme alleggerito​.

L’aspirazione invece è affidata ai condotti Suzuki Ram Air Direct (SRAD), che convogliano grandi volumi d’aria all’aumentare della velocità, incrementando ulteriormente la potenza disponibile.

Nelle versioni successive della GSXR 1000, dal 2019 in poi, il motore è rimasto sostanzialmente invariato.

Ascolta il sound del motore GSXR1000 2025… che musica!

Elettronica avanzata e assistenza alla guida

La Suzuki GSXR 1000 2017-18 è dotata di un pacchetto elettronico di ultima generazione che migliora controllo, sicurezza e piacere di guida. Il cuore di questo sistema è una Unità di Misurazione Inerziale (IMU) a sei assi, che monitora in tempo reale angolo di piega, accelerazione e inclinazione della moto.

L’IMU comunica con il controllo di trazione, che regola automaticamente la potenza del motore e la risposta dell’acceleratore per garantire la massima aderenza in ogni condizione. Il sistema offre 10 diversi livelli di intervento del traction control, permettendo al pilota di personalizzare il grado di assistenza in base al proprio stile di guida e all’esperienza.

elettronica gsxr 1000 2017-18

Un altro componente chiave è il sistema Ride-by-Wire, che sostituisce i tradizionali cavi dell’acceleratore con sensori elettronici. Questo assicura una risposta del gas estremamente precisa e introduce la possibilità di selezionare differenti modalità di erogazione della potenza, per adattarsi a ogni situazione.

La GSXR 1000 2017-18 è inoltre dotata di Launch control (solo sulla versione “R”) e di cambio elettronico bidirezionale.

Telaio e sospensioni

La Suzuki GSXR 1000 è costruita attorno a un telaio in alluminio twin-spar leggero e resistente, pensato per offrire il giusto equilibrio tra rigidità e flessibilità.

A partire dal modello 2017-18 i tecnici della casa di Hamamatsu hanno introdotto un telaio più compatto e stretto del suo predecessore. Il nuovo telaio a doppia trave in alluminio è 20 mm più stretto e pesa il 10% in meno.

Questa struttura consente una maneggevolezza eccezionale e una stabilità totale anche alle alte velocità.

telaio suzuki gsxr 1000 2017-18

All’anteriore troviamo una forcella Showa Big Piston Front (BPF), completamente regolabile in compressione, ritorno e precarico molla. Il sistema di frenata anteriore, abbinato a questa forcella, garantisce prestazioni elevate anche in condizioni di guida intensa.

Al posteriore, la sospensione adotta un sistema a leveraggi con monoammortizzatore Showa Free Rear Cushion, completamente regolabile. Il pilota può personalizzare il precarico, lo smorzamento in estensione e la compressione ad alta e bassa velocità, ottenendo così un assetto ideale sia per l’uso stradale che per la pista.

Impianto frenante e sistemi di sicurezza

La Suzuki GSXR 1000 è equipaggiata con un impianto frenante di altissimo livello, progettato per offrire una potenza di arresto decisa e modulabile. A partire dai modelli 2012-15 all’anteriore troviamo pinze radiali Brembo monoblocco, che lavorano su dischi di 310mm (320mm a partire dai modelli 2019), assicurando una frenata potente senza sforzo eccessivo.

impianto frenante gsxr 1000 2017-18

A partire dai modelli 2017-18, a supporto c’è il Suzuki Motion Track Brake System, un sistema intelligente che collabora con l’IMU per monitorare l’angolo di piega e la velocità della moto. In situazioni critiche, come le frenate in curva, questo sistema regola automaticamente la pressione dei freni per evitare il bloccaggio delle ruote e il sollevamento del posteriore.

In questo modo, il pilota può affrontare anche le frenate più intense con maggiore sicurezza e stabilità, aumentando la fiducia nel mezzo e la possibilità di sfruttarne appieno le potenzialità.

Tabella riepilogativa serie e modelli GSXR 1000

Modello (anno)PrezzoCilindrataPotenzaPeso
GSX R 1000
(2000 – 02)
€13.222988 cc146 cv170 Kg
(a secco)
GSX R 1000
(2003 – 04)
€13.402988 cc164 cv168 Kg
(a secco)
GSX R 1000
(2005 – 06)
€13.222999 cc178 cv166 Kg
(a secco)
GSX R 1000
(2006 – 08)
€13.880999 cc185 cv172 Kg
(a secco)
GSX R 1000
(2009 – 11)
€14.980999 cc185 cv203 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000
(2012 – 15)
€14.600999 cc185.1 cv203 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000
(2015)
€14.600999 cc185.1 cv205 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 ABS
(2015 – 16)
€14.990999 cc185.1 cv205 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000
(2017 – 18)
€16.690999.8 cc202 cv202 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 R
(2017 – 18)
€18.990999.8 cc202 cv203 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000
(2019 – 20)
€16.990999.8 cc202 cv202 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 R
(2019 – 20)
€19.290999.8 cc202 cv203 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 R Ryuyo (2019)€29.990999.8 cc212 cv168 Kg
(a secco)
GSX R 1000 R Anniversary (2020)€19.790999.8 cc204 cv201.7 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 R Legend Edition (2020)€22.500999.8 cc202 cv201.7 Kg
(ordine di marcia)
GSX R 1000 R Phantom (2022)€20.500999.8 cc202 cv203 Kg
(ordine di marcia)

Esperienza di guida

Salire in sella alla Suzuki GSXR 1000 è un’esperienza emozionante fin dal primo istante. La posizione di guida sportiva ma ben studiata fa subito intuire le prestazioni che la moto è in grado di offrire. All’avviamento, il sound dell’impianto di scarico regala brividi e anticipa l’adrenalina che ti aspetta.

Ma è solo nell’utilizzo su strada o in pista che la vera anima della GSXR 1000 si rivela al 100%.

Dalla pista alla strada

Che tu sia un pilota esperto alla ricerca del miglior tempo sul giro o un appassionato delle curve di montagna, la GSXR 1000 trasmette fiducia immediata. Il suo DNA da competizione si percepisce nella facilità con cui cambia direzione e nella risposta precisa del gas, sempre fluida e progressiva.

Il pacchetto elettronico lavora in modo discreto ma efficace: il controllo di trazione interviene solo quando necessario, mantenendo la stabilità anche nei momenti di maggiore inclinazione o accelerazione, senza mai risultare invasivo. Questo crea un’esperienza di guida coinvolgente ma sempre sotto controllo.

Aprire il gas in uscita di curva e sentire la potenza trasferirsi alla ruota posteriore è ciò che rende la GSXR 1000 una delle superbike più amate di sempre.

Suzuki GSX-R1000 white

Comfort, maneggevolezza e usabilità

Non lasciarti ingannare dall’indole racing: la GSXR 1000 è anche relativamente comoda per l’uso quotidiano. L’altezza della sella è adatta a piloti di diverse stature, mentre semimanubri e pedane leggermente arretrate offrono una posizione naturale per la guida sportiva, ma non affaticante.

Nonostante l’elevata potenza, l’erogazione del motore resta sempre lineare, rendendo la guida in città gestibile. È però sulle strade libere che la moto dà il meglio di sé: le sospensioni assorbono bene le imperfezioni, e il setting generale permette lunghe percorrenze senza affaticarsi troppo.

In sintesi, la Suzuki GSXR 1000 offre un’esperienza di guida entusiasmante, unendo prestazioni mozzafiato a un comfort sorprendente per la categoria.

Manutenzione e cura della moto

Possedere una Suzuki GSXR 1000 non significa solo godersi la guida: vuol dire anche apprezzare l’ingegneria e la qualità costruttiva che la rendono così speciale. Una manutenzione regolare è essenziale per mantenerla performante e longeva nel tempo.

Consigli per la manutenzione ordinaria

Come ogni mezzo ad alte prestazioni, anche la GSXR 1000 richiede una manutenzione costante. Si parte dalle operazioni base: controllo del livello e della qualità dell’olio motore, tensione e lubrificazione della catena, funzionamento delle luci e dei dispositivi elettrici.

L’olio motore raccomandato per le GSX-R 1000 è tipicamente un olio sintetico con viscosità 10W40. Tra i prodotti spesso consigliati troviamo il Motul 7100 10W40 e il Bardahl XTC C60.

Olio motore 10w40

La moto è dotata di frizione idraulica con sistema Suzuki Clutch Assist, simile a una frizione antisaltellamento, che necessita di poche attenzioni: basta verificare periodicamente il livello del fluido e il corretto funzionamento della leva.

Il sofisticato sistema di iniezione elettronica (EFI) è gestito dalla centralina ECM (Engine Control Module) e non richiede interventi frequenti, se non quelli previsti dal piano di manutenzione ufficiale. Rivolgersi a un tecnico Suzuki qualificato assicura il corretto funzionamento nel tempo.

Seguire scrupolosamente il libretto di manutenzione, intervenire tempestivamente su eventuali anomalie e utilizzare solo ricambi originali Suzuki garantirà anni di guida senza pensieri.

Durata e affidabilità dei componenti

La Suzuki GSXR 1000 è progettata per durare. Il suo motore compatto e robusto, il gruppo valvole resistente e la trasmissione di qualità offrono un’affidabilità elevata anche sotto stress prolungato.

Utilizzando lubrificanti di alta qualità, rispettando i tagliandi e adottando una guida responsabile, la GSXR 1000 può accompagnarti per moltissimi chilometri, sempre al massimo delle sue potenzialità.

Le stesse recensioni degli utenti confermano da sempre la proverbiale affidabilità dei motori sportivi Suzuki della linea GSXR, ed è per questo motivo che la “Gixxer 1000” viene apprezzata moltissimo dagli amatori che girano in pista e che vogliono divertirsi senza avere a che fare con una moto delicata ed impegnativa da gestire e tenere in ordine.

Personalizzazione e accessori

La Suzuki GSXR 1000 è una base perfetta per chi desidera personalizzare la propria moto, sia per migliorarne le prestazioni su pista, sia per esprimere il proprio stile. Le possibilità di modifica sono quasi infinite, tra aggiornamenti tecnici e dettagli estetici.

Modifiche popolari per la GSXR 1000

Molti proprietari scelgono di potenziare la propria GSXR 1000 con upgrade aftermarket. Una delle modifiche più comuni sui modelli più vecchi è l’installazione del quick shifter, che consente cambi marcia più rapidi senza usare la frizione, migliorando l’accelerazione e la fluidità in pista.

Per chi ama le corse, è molto utile anche un shift light programmabile, che segnala il momento ideale per cambiare marcia, ottimizzando così la resa del motore.

Tra le modifiche orientate alle prestazioni troviamo ovviamente anche gli impianti di scarico sportivi e i filtri aria ad alte prestazioni, con l’obiettivo non solo di migliorare il sound della moto ma di migliorare anche la potenza e la curva di erogazione.

impianto di scarico gsxr 1000

Accessori essenziali per ogni motociclista

Oltre agli aggiornamenti meccanici, ci sono accessori che migliorano notevolmente l’esperienza di guida quotidiana:

  • Paratelaio (frame sliders): proteggono la moto in caso di caduta o scivolata.
  • Sella ergonomica: una seduta più comoda e ben imbottita può fare la differenza nei percorsi più lunghi.
  • Borse da serbatoio o da sella: offrono spazio extra per trasportare piccoli oggetti durante le uscite.

Grazie a dei cupolini aftermarket è possibile non solo personalizzare esteticamente i vari modelli di GSXR ma anche ottenere maggiore protezione aerodinamica, soprattutto per i piloti più alti. Di seguito alcune soluzioni disponibili.

wrs cupolino gsxr1000 2017

Per la GSX-R 1000 2017-24 il noto marchio WRS propone questo bellissimo cupolino racing fumè. Si tratta di un plexiglass PMMA di altissima qualità e trasparenza, 100% Made in Italy.

Per la GSX-R 1000 2005-06 è disponibile il bellissimo cupolino MRA Racing in 3 diverse colorazioni.

Con il giusto mix di componenti, la GSXR 1000 può diventare una moto ancora più personale, adatta sia all’uso sportivo che stradale.

Possedere una Suzuki GSXR 1000 in Italia

Con i suoi paesaggi mozzafiato, i passi di montagna e una cultura motociclistica ben radicata, l’Italia è uno dei luoghi ideali per godersi appieno una Suzuki GSXR 1000. Prima di decidere di acquistare una GSXR 1000 usata e partire per un’avventura su due ruote, è importante conoscere le opportunità offerte dalla community italiana.

Community, club e raduni

Il nostro Paese vanta una vibrante comunità di motociclisti, con numerosi club, eventi e raduni dedicati alle sportbike, inclusi quelli dedicati al mondo Suzuki… come ad esempio il Suzuki Motor Fest che si tiene dal 2024 nel circuito di Misano.

Online troverai forum e gruppi social molto attivi, dove condividere esperienze, consigli tecnici e organizzare uscite in compagnia. Far parte di queste realtà ti permette non solo di vivere al meglio la tua GSXR 1000, ma anche di scoprire nuove strade, eventi e persone con la tua stessa passione.

Due gruppi Facebook particolarmente attivi sono il Gsx-r Italia Suzuki Official Community ed il Suzuki Gsx-r Club Italia Ufficiale (mercatino). Moltissime informazioni sono disponibili anche nel relativo forum del Motoclub Ting’Avert.

Anche i siti dei concessionari Suzuki sono ottimi punti di riferimento per restare aggiornati su iniziative locali, giornate in pista e novità della gamma.

A caccia di usato

Entrare in possesso di una GSXR 1000 oggi in Italia significa necessariamente doversi rivolgere al mercato dell’usato, considerata la sua uscita di scena dai listini europei già da alcuni anni.

Di conseguenza, se sei alla ricerca di una GSXR 1000 d’occasione il consiglio è quello di iniziare la ricerca dai vari siti di compravendita come Subito, AutoScout24 e Moto.it. Troverai inoltre moltissime occasioni all’interno dei tanti gruppi Facebook e del suo Marketplace.

Ricorda infine di visionare anche i siti web e gli annunci delle varie concessionarie di moto presenti in Italia.


Domande frequenti

Rispondiamo di seguito ad alcune delle domande più frequenti che gli utenti pongono sulla GSXR 1000.

Qual è la velocità massima della Suzuki GSXR 1000?

La velocità massima della Suzuki GSXR 1000R 2017-18 è di circa 286 Km/h, mentre quella dichiarata per il modello 2024 è di circa 295 Km/h.

Qual è la potenza massima della Suzuki GSXR 1000?

La potenza massima dichiarata da Suzuki per la GSXR 1000 2017-18 è di 202 CV. Mentre per il modello 2020 Suzuki è arrivata a dichiarare la potenza massima di 204 CV.

Qual è l’altezza sella della Suzuki GSXR 1000?

La GSXR 1000 2017-18 ha una sella che dista da terra la misura di 830mm.

La GSXR 1000 è adatta all’uso quotidiano?

Sì, anche se è una sportiva pura, la GSXR 1000 – a dispetto di altre concorrenti – può anche essere usata quotidianamente. Tuttavia, la posizione di guida e la risposta del motore potrebbero non essere ideali per tutti, soprattutto nel traffico cittadino o nei lunghi tragitti.

Recensioni degli utenti

Abbiamo raccolto e analizzato le opinioni degli utenti a proposito delle varie serie della GSXR 1000… queste informazioni possono aiutarti a farti un’idea concreta di cosa ne pensano gli altri motociclisti come te.

Recensioni Suzuki GSXR 1000 2017-18

Suzuki GSXR 1000 2017-18

Ecco una sintesi delle opinioni espresse dai proprietari del modello 2017-18:​

  • Motore: Eccellente, con un’accelerazione potente e una risposta pronta.​
  • Sospensioni: Efficaci nel garantire stabilità e comfort di guida.
  • Freni: Potenti e modulabili, assicurano una frenata sicura.​
  • Impianto elettrico: Affidabile e senza problemi segnalati.​
  • Assistenza: Valutata positivamente dagli utenti.​

Le recensioni complete evidenziano la versatilità della moto, adatta sia all’uso su strada che in pista, e sottolineano la sua affidabilità e le prestazioni elevate.

Recensioni Suzuki GSXR 1000 2012-15

Suzuki GSXR 1000 2012-15

Di seguito la sintesi delle opinioni espresse dai proprietari del modello 2012-15:​

  • Motore: Valutato con il massimo dei voti (10/10), gli utenti lodano la potenza, la coppia ai medi regimi e l’accelerazione fulminea.​
  • Sospensioni: Con un punteggio medio di 9/10, le sospensioni sono apprezzate per la loro efficacia nel garantire stabilità e comfort di guida.​
  • Freni: Anche i freni ricevono un 9/10, considerati potenti e modulabili, assicurando una frenata sicura.​
  • Impianto elettrico: Valutato anch’esso 9/10, gli utenti non segnalano problemi significativi, sottolineando l’affidabilità del sistema.​
  • Assistenza: Con un punteggio di 9/10, l’assistenza Suzuki è giudicata positivamente per efficienza e disponibilità.​

Le recensioni complete evidenziano la versatilità della moto, adatta sia all’uso su strada che in pista, sottolineando l’affidabilità e le prestazioni elevate. Ad esempio:​

  • Un utente descrive la GSX-R 1000 come una “bicicletta che va come un missile”, evidenziando la semplicità di guida e l’accelerazione impressionante.​
  • Un altro recensore apprezza la coppia del motore, definendola “ai vertici delle supersportive”, e sottolinea i consumi contenuti di circa 17 km/litro.​
  • Un ulteriore commento evidenzia l’ottima coppia ai medi regimi, rendendo il motore perfetto per l’uso stradale.​

In generale, gli utenti considerano la Suzuki GSX-R 1000 (2012-2015) una moto ben bilanciata, con un motore potente e affidabile, adatta a chi cerca emozioni forti sia su strada che in pista.

Recensioni Suzuki GSXR 1000 2009-11

Ecco una sintesi delle valutazioni espresse dai proprietari del modello 2009-11:​

  • Motore: Valutato 9/10, gli utenti lodano la potenza e l’affidabilità del propulsore.​
  • Sospensioni: Anche qui, un punteggio di 9/10, apprezzate per la stabilità e la maneggevolezza offerte.​
  • Freni: Ricevono un 8/10, considerati buoni, ma alcuni utenti suggeriscono miglioramenti, come l’adozione di tubi in treccia per una risposta più efficace.​
  • Impianto elettrico: Valutato 9/10, indicativo di un’elevata affidabilità senza problemi significativi segnalati.​
  • Assistenza: Anch’essa con un punteggio di 9/10, riflette una soddisfazione generale per il supporto offerto dalla rete Suzuki.​

Le recensioni complete evidenziano diversi aspetti positivi:​

  • Un utente descrive la moto come “molto divertente e affidabile”, sottolineando le prestazioni elevate del motore, pur notando le dimensioni generose del mezzo.​
  • Un altro recensore elogia l’allungo del motore e la buona coppia ai bassi regimi, apprezzando anche le sospensioni completamente regolabili e la maneggevolezza sia nel misto che nei curvoni veloci.​
  • Un ulteriore commento evidenzia la solidità della moto e la potenza del motore, definito “indistruttibile come da tradizione Suzuki”, pur suggerendo l’installazione di tubi in treccia per migliorare l’efficacia dei freni.​

In generale, la Suzuki GSX-R 1000 (2009-2011) è considerata una moto ben bilanciata, potente e affidabile, adatta sia all’uso su strada che in pista, con margini di miglioramento nell’impianto frenante per soddisfare i piloti più esigenti.

Recensioni Suzuki GSXR 1000 2006-08

Suzuki GSXR 1000 2006-08

Segue ora una sintesi delle valutazioni espresse dai proprietari del modello 2006-08:​

  • Motore: Valutato 10/10, gli utenti lodano la potenza e la reattività del propulsore.​
  • Sospensioni: Con un punteggio di 9/10, apprezzate per la stabilità e la precisione di guida.​
  • Freni: Ricevono un 8/10, considerati efficaci, sebbene alcuni utenti suggeriscano miglioramenti.​
  • Impianto elettrico: Valutato 9/10, indicativo di un’elevata affidabilità senza problemi significativi segnalati.​
  • Assistenza: Anch’essa con un punteggio di 9/10, riflette una soddisfazione generale per il supporto offerto dalla rete Suzuki.​

Le recensioni complete evidenziano diversi aspetti positivi, come ad esempio:​

  • Un utente descrive la moto come “una bomba”, sottolineando che è ideale per l’uso in pista e per chi ama dare tanto gas.​
  • Un altro recensore evidenzia la facilità di guida e la stabilità ad alte velocità, grazie a un “gran telaio” che rende la moto affidabile e sicura in curva.​
  • Un ulteriore commento elogia la versione “K8” per la velocità, potenza e stabilità, sottolineando la grande trazione in uscita di curva e le sospensioni che non sbagliano mai un colpo.​

In generale, la Suzuki GSX-R 1000 (2006-2008) è considerata una moto potente, stabile e affidabile, particolarmente adatta agli appassionati della guida sportiva.

Recensioni Suzuki GSXR 1000 2005-06

Suzuki GSXR 1000 2005-06

Riepilogo delle valutazioni medie espresse dai proprietari del modello 2005-06:​

  • Motore: Valutato 10/10, gli utenti lodano la potenza e l’affidabilità del propulsore.​
  • Sospensioni: Con un punteggio di 9/10, apprezzate per la stabilità e la precisione di guida.​
  • Freni: Ricevono un 9/10, considerati efficaci e affidabili.​
  • Impianto elettrico: Valutato 9/10, indicativo di un’elevata affidabilità senza problemi significativi segnalati.​
  • Assistenza: Anch’essa con un punteggio di 9/10, riflette una soddisfazione generale per il supporto offerto dalla rete Suzuki.​

Le recensioni complete evidenziano diversi aspetti positivi:​

  • Un utente descrive la moto come “la migliore super sportiva di quel periodo e ancora molto valida”, sottolineando l’affidabilità del mezzo.​
  • Un altro recensore evidenzia che la moto è “eccezionale, motore e telaio super”, pur notando che i freni di serie potrebbero essere migliorati in termini di resistenza.​
  • Un ulteriore commento elogia la “guidabilità eccellente” e la “frenata ottima”, consigliando la moto a tutti gli appassionati del genere.​

In generale, la Suzuki GSX-R 1000 (2005-2006) è considerata una moto potente, stabile e affidabile, particolarmente apprezzata per le sue prestazioni e la qualità costruttiva.

Risorse utili

Di seguito raccogliamo i riferimenti ed i link ad alcune risorse tecniche che possono essere particolarmente utili per i possessori di una GSX-R 1000.

Sei un/a Biker? Non perderti le nostre news e promo
Resta al passo con le novità Suzuki, ricevi Promozioni dedicate e consigli per degli acquisti convenienti e consapevoli. Iscriviti alla Newsletter!
Grazie per la tua iscrizione!
Previous Article

Lascia un commento

Area riservata Community

Entra in area riservata

Non fai ancora parte della community? REGISTRATI
felpa suzuki

Contatti e collaborazioni

Per informazioni, segnalazioni e richieste di collaborazione su contenuti e pubblicità contattaci scrivendo a info@suzukisport.it

Articoli recenti

Suzuki Sport su Instagram

Segui Suzuki Sport su Instagram