MotoGP: oltre la pista, i segreti delle sponsorizzazioni che non conosci!

Carissimi amici di suzukisport.it,
quante volte, guardando una gara di MotoGP, vi siete chiesti come funzionano davvero le sponsorizzazioni? Quali meccanismi si celano dietro quei loghi sulle carene, sulle tute dei piloti, nei box? Come si trasformano milioni di euro in un progetto vincente che lega un’azienda a un team, e quanto sta cambiando tutto questo in un mondo sempre più digitale?
Ho avuto il privilegio di partecipare ad una conversazione illuminante tra il giornalista (e amico) Riccardo Matesic e Fabio Barchitta, un nome che farà vibrare i cuori dei fan più “vintage”, ex pilota del Mondiale 500 e 250 negli anni Ottanta, e oggi titolare della Barchitta Sport Marketing, società che gestisce sponsorizzazioni nel motorsport e più precisamente in MotoGP, Superbike e Formula 1.
Fabio Barchitta, con la sua decennale esperienza prima in pista e poi dietro le quinte con Aprilia e Honda HRC, ci svela un mondo in costante evoluzione. Un viaggio affascinante che non potete perdervi, e che vi anticipiamo con alcuni “scoop” sui segreti del business delle corse!
Ecco cosa scoprirete in questa intervista unica nel suo genere:
Dalle “Sigarette” ai Nuovi Capitali
La MotoGP ha reinventato le sponsorizzazioni, passando dai capitali del tabacco a nuovi settori come tecnologia, food, moda ed energia, ridefinendo il panorama degli investimenti.
Dalla Semplice Visibilità all’Esperienza “Attiva”
Oggi la sponsorizzazione non è solo un logo, ma offre esperienze immersive e uniche nel paddock, come cene esclusive o accessi privilegiati, per coinvolgere ospiti e clienti.
L’Intelligenza Artificiale e il Digitale Rimodellano il Contatto
L’avvento dei social media e dell’AI promette di rendere la MotoGP ancora più interattiva e vicina agli appassionati, aprendo nuove frontiere per le sponsorizzazioni e le idee di marketing.
Più Spazio per le PMI e un Pubblico Allargato
Le nuove tecnologie permetteranno anche ad aziende più piccole di entrare nel mondo delle sponsorizzazioni, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e diversificato, che include famiglie e giovani.
Liberty Media: Avvicinare i Fan ai Piloti
L’ingresso di Liberty Media punta a dare un nuovo “step” al motociclismo, rendendo la fanbase più vicina ai piloti e lo spettacolo ancora più coinvolgente, ispirandosi al successo della Formula 1.
I Costi e la “Professionalizzazione”
Si parla anche di cifre, dagli investimenti previsti in Moto3/Moto2 fino a quelli per la MotoGP, e di come, anche con budget minori, si possa comunque avere accesso al paddock. Il settore, inoltre, è sempre più professionale, con rapporti più strutturati con i piloti e la necessità di offrire contenuti più tecnici e approfonditi, che vadano oltre il mero tifo, per valorizzare la maestria di tutto il paddock.
Fabio Barchitta ci offre una prospettiva interna, svelando come il marketing in MotoGP stia diventando sempre più dinamico, tecnologico e orientato all’esperienza. Questi sono solo alcuni degli spunti che emergono da un’intervista ricca di dettagli e aneddoti, che vi farà vedere la MotoGP da una prospettiva completamente nuova.
Non perdete l’occasione di scoprire tutti i segreti! Guardate l’intervista completa qui sotto e preparatevi a cambiare il vostro modo di vedere il mondo delle corse!
Ringrazio di cuore Riccardo Matesic, con il suo canale Motoskills, per avermi dato la possibilità di partecipare attivamente in questa costruttiva e interessante intervista a Fabio Barchitta.





