Cosa fare immediatamente dopo un incidente? Tutti i passaggi da non dimenticare

Un incidente stradale, anche se si è molto preparati alla cosa, può essere molto pericoloso per una conducente e per tutti gli eventuali passeggeri che si trovano all’interno di un veicolo.
Questo perché, effettivamente, le conseguenze di un incidente stradale possono essere numerose, interessando non soltanto la vettura, ma anche altre condizioni, che possono essere direttamente o indirettamente correlate al comportamento del conducente.
In ogni caso, spesso, quando ci si ritrova di fronte ad un incidente stradale, può capitare di perdere la lucidità o di non ragionare correttamente, scegliendo le giuste azioni da realizzare.
Di seguito, allora, vengono indicati alcuni comportamenti che è molto importante seguire, con dei passaggi che non dovranno essere dimenticati per comprendere che cosa fare immediatamente dopo un incidente.
Accertarsi delle condizioni dei passeggeri
Spesso, quando ci si ritrova di fronte ad un incidente stradale, capita di perdere la calma e di inveire nei confronti di un’altra persona o della propria vettura stessa, in caso di problemi che sono determinati da motore, radiatore, pneumatici o altre condizioni possibili.
Bisogna sempre ricordare, soprattutto quando non si è soli all’interno dell’automobile, lo stato di salute dei passeggeri potrebbe essere compromesso, a seguito di un incidente stradale, soprattutto se non si è equipaggiati correttamente con una cintura di sicurezza o se l’incidente è avvenuto in maniera particolare.
Per questo motivo, la prima cosa che c’è da fare è accertarsi delle condizioni dei passeggeri, chiamando l’ambulanza al numero 118 in caso di ferite, anche se non evidenti: in caso di trauma cranico, infatti, è importantissimo intervenire subito, poiché potrebbero esserci delle complicazioni che, in primo luogo, non vengono percepite ma che possono essere gravi successivamente.
Posizionare l’auto in corsia di emergenza e allontanarsi dal veicolo
Seconda cosa che c’è da fare, se possibile, è quella di posizionare l’auto in corsia di emergenza o, comunque, in un luogo che sia maggiormente sicuro. Spesso gli incidenti avvengono in luoghi che possono essere molto pericolosi per gli altri conducenti, soprattutto quando c’è grande traffico o quando diverse altre vetture transitano velocemente su strada, potendo causare delle possibili complicazioni successive per il veicolo.
Per evitare ciò, è importante a costare l’automobile quanto possibile o, comunque, posizionarla in una zona dove si è sicuri che le altre auto non transiteranno.
Poi, si consiglia di allontanarsi dal veicolo, soprattutto se l’incidente ha causato dei danni nel canale da cui fuoriesce il carburante o nel motore e nel radiatore, che potrebbero iniziare a perdere del liquido molto infiammabile; è importante, in altre parole, tentare di non mettere mano personalmente al veicolo, poiché non si hanno a disposizione gli strumenti per risolvere il problema e ciò potrebbe causare una concreta difficoltà, poiché non soltanto fa a peggiorare i problemi del veicolo, ma porta anche ad un più alto pericolo per il conducente stesso.
Segnalare l’incidente e avvertire il servizio di soccorso stradale

Un ultimo aspetto che dovrà essere considerato, tra le azioni da realizzare
immediatamente dopo l’avvenuto incidente stradale, è quello della segnalazione dell’incidente, nei confronti degli altri conducenti. Questo aspetto è fondamentale poiché permette di evitare che l’incidente possa causare dei danni nelle altre vetture, che corrono velocemente e che potrebbero non vedere il proprio veicolo per tempo.
Per questo motivo, la segnalazione va effettuata seguendo delle norme di sicurezza che si imparano a scuola guida e che fanno parte del codice della strada: innanzitutto, la grande importanza del triangolo di segnalazione, strumento di cui è dotato il veicolo che si ha a disposizione, da
posizionare a circa 50 m di distanza dal veicolo oggetto dell’incidente, affinché sia visibile anche ad una distanza di 100 m.
Infine, è importantissimo avvertire il servizio di soccorso stradale, che dovrà arrivare velocemente per liberare la strada dai detriti e dal veicolo
incidentato, preoccupandosi non soltanto di risolvere il problema del conducente, ma anche di tutte le altre persone; nel caso in cui il servizio stradale gratuito della propria regione non dovesse essere disponibile, consigliamo di fare affidamento a questo soccorso stradale affidabile per ottenere una rapida risoluzione del proprio problema.